Commento all'Inferno 6

IMG_0264.jpgIMG_0264.jpg
inferno 6

«Virgilio gitta la terra a Cerbero»

In Inferno 6, Virgilio e Dante giungono nel terzo girone infernale che ospita i golosi. Al loro arrivo, Virgilio getta un pugno di terra nelle “bramose canne” (mascelle affamate) [ Inf . 6.27] del cane a tre teste, Cerbero, che la divora. Questa scena è un omaggio al Libro 6 dell'Eneide in cui Virgilio lancia una focaccia al miele al guardiano degli inferi a tre teste (Barolini Inferno 6 9-10). Tuttavia, Cerbero non è il fulcro principale di questa scena: lo è Firenze! Anche se l'inizio di questo canto raffigura una golosità letterale, Dante accusa metaforicamente Firenze di essere golosa di dominio e potere (Barolini Inferno 6 12).

Prima dell'esilio di Dante, Firenze era sotto attacco da parte di rivali di fazione, i Guelfi Bianchi (pro-imperiali), i Guelfi Neri (pro-papali) e Papa Bonifacio VIII, che si contendevano il controllo della città-stato. I Guelfi Bianchi e Neri si formarono da una faida tra la famiglia Cerchi (Guelfi Bianchi), la cui ricchezza derivava dal commercio, e la famiglia Donati (Guelfi Neri), la cui ricchezza era legata alla nobiltà e alla Chiesa di Roma (" Inferno di Dante, Canto 1"). Nel 1294, accadde un evento che ebbe un profondo effetto su Dante. Dopo l'abdicazione di Papa Celestino V, Benedetto Caetani, uno studioso di diritto canonico che aveva rapidamente scalato la gerarchia ecclesiastica, divenne Papa Bonifacio VIII. Il papato di Bonifacio si concentrò sul consolidamento e l'espansione del potere della chiesa, affermando nella bolla papale Unam sanctam che il papa era sia il capo spirituale della cristianità sia superiore all'imperatore nelle questioni secolari (" Inferno Canto 19 di Dante"). Tuttavia, Dante, in quanto membro dei Guelfi Bianchi al potere, credeva che il papa e l'imperatore dovessero essere co-uguali con ruoli spirituali e secolari distinti (" Inferno Canto 19 di Dante"). Mentre la tensione all'interno di Firenze cresceva, Dante si recò a Roma per discutere il caso di Firenze di fronte a Bonifacio. Tuttavia, in assenza di Dante e sotto le mentite spoglie di un tentativo di pace, papa Bonifacio inviò Carlo di Valois, un principe francese, insieme a un esercito papale a Firenze per rovesciare i Guelfi Bianchi. Mentre era ancora a Roma, Dante fu bandito da Firenze in esilio e non tornò mai più nella sua città natale.

Nell'Inferno 6, Firenze è la vera protagonista del canto - “la città partita” [Inf.6.61] piena di “superbia, invidia e avarizia” – “le tre faville c'hanna i cuori accesi” [ Inf.6.74-5 ] (Barolini Inferno 6 7). Dante condanna a questo girone infernale i fiorentini i cui cuori si erano rivolti gli uni contro gli altri perché avevano agito secondo quei vizi (le “scintille”) che li avevano indotti a commettere atti peccaminosi (il “fuoco”) (Barolini Inferno 6 15-19).

In questa prima opera d'arte per Inferno 6, quindi, Firenze stessa è al centro della scena, rappresentata dal Battistero e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Ai tempi di Dante, solo il Battistero era in piedi, poiché era stato consacrato nel 1058. La costruzione della cattedrale era iniziata nel 1296 e fu completata all'inizio del XV secolo. Nell'opera d'arte, quindi, Dante ha le spalle alla cattedrale, poiché non avrebbe mai avuto l'opportunità di vederla completamente costruita.

Mettere la cattedrale al centro di quest'opera d'arte rappresenta anche simbolicamente la sofferenza di Dante per mano della chiesa. Utilizzando un linguaggio criptico, Dante condanna i membri dei partiti dei Guelfi Bianchi e Neri, così come Papa Bonifacio VIII, che sembravano avere "menti piegate verso il bene" ("ch'a ben far poser li 'ngegni") [ Inf . 6.81], ma in verità, "ei son tra l'anime più nere" (sono tra le anime più nere) [ Inf . 6.85]. Evidenziare la cattedrale in quest'opera d'arte sottolinea il ruolo importante che Papa Bonifacio ebbe nel tradire Dante e la città di Firenze.

L'odio di Dante per Bonifacio è così grande che, nell'Inferno 19, Dante getta Bonifacio all'inferno prima ancora che il papa muoia. Così facendo, Dante ignora la teologia del pentimento, che consente ai peccatori di pentirsi fino agli ultimi istanti della loro vita. (Barolini Inferno 19 21) Dante è ben consapevole di questa dottrina poiché ritrae vividamente il pentimento tardivo che conduce alla salvezza nel Purgatorio 5 (Barolini Inferno 19 21). Qui invece, Dante nega a Bonifacio il libero arbitrio e l'opportunità di cercare perdono e salvezza durante gli ultimi anni della sua vita (Barolini Inferno 19 21).

In quest'opera, l'aria “piena di fredda, / pioggia incessante, pesante e maledetta” (de la piova / etterna, maladetta, fredda e greve) [ Inf . 6.7-8] è resa in un colore viola scuro. L'“aria ombrosa” (“l'aere tenebroso”) [ Inf . 6.11] di questo canto rispecchia lo sconvolgimento e la sofferenza che Dante provò a causa del suo esilio da Firenze, così come la violenza che colpì la sua amata città.

Il colore rosso-arancio della terra tenuta da Virgilio rende omaggio alla “terra rossa” nella parte meridionale della Toscana, vicino a Siena (il colore moderno “Siena”). Il minerale di ferro e l'ossido ferrico nell'argilla della regione furono usati durante il Rinascimento da artisti toscani come Vasari e Caravaggio per aggiungere una tonalità di rosso intenso al marrone nei loro dipinti (“Siena”). Sfortunatamente, nel XX secolo, le risorse naturali in Toscana erano esaurite (“Siena”). Il colore della terra in quest'opera d'arte simboleggia la distruzione provocata dal dominio e dal potere: proprio come i Guelfi Neri e il Papa dominarono Firenze e bandirono i loro innocenti oppositori, la terra toscana fu similmente dominata dall'implacabile estrazione di argilla, lasciando la terra impoverita e abbandonata.

(NB: Nel titolo della mia opera, il verbo gittare (oggi: gettare) riflette il linguaggio poetico e arcaico di Dante, in linea con lo stile letterario della Commedia .)

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –––––––––––––––––––––––

Barolini, Teodolinda. “ Inferno 6: La città che si riempie il sacco.” Commento Baroliniano , Dante Digitale. New York, NY: Biblioteche della Columbia University, 2018. https://digitaldante.columbia.edu/dante/divine-comedy/inferno/inferno-6 .

Barolini, Teodolinda. "Inferno 19: Prostituire la sposa." Commento Baroliniano, Digitale Dante. New York, NY: Biblioteche della Columbia University, 2018. https://digitaldante.columbia.edu/dante/divine-comedy/inferno/inferno-19 .

" Inferno di Dante Canto 19." Dante's Worlds , Università del Texas ad Austin, https://danteworlds.laits.utexas.edu/textpopup/inf1901.html .

" Inferno di Dante Canto 1." Dante's Worlds , Università del Texas ad Austin, https://danteworlds.laits.utexas.edu/textpopup/inf1002.html .

"Sienna." Winsor & Newton , https://www.winsornewton.com/en-ca/blogs/articles/sienna .