"Nasciamo in un dato momento, in un dato luogo e, come le annate del vino, abbiamo le qualità dell'anno e della stagione in cui siamo nati." - Carl Jung
Gli studiosi spesso adottano un approccio dall'alto verso il basso quando esaminano il Concilio Vaticano II, un concilio ecumenico della Chiesa cattolica romana degli anni '60, concentrandosi su come il Concilio Vaticano II abbia influenzato la cultura: come la liturgia rivista abbia consentito una maggiore partecipazione dei laici, come le Costituzioni abbiano promosso il dialogo ecumenico e affrontato le preoccupazioni di giustizia sociale, incoraggiando le persone ad agire.
Ma in che modo la cultura ha plasmato il Concilio Vaticano II? In particolare, in che modo la cultura italiana ha plasmato il Concilio Vaticano II?
Naturalmente vescovi e teologi ( periti ) di varie culture da tutto il mondo hanno contribuito al rinnovamento ( aggiornamento ) . Ma il Concilio si è svolto in Italia e non si può ignorare il grande contributo che la cultura italiana ha dato, non solo alla Chiesa cattolica romana nei secoli che hanno portato al Vaticano II, ma anche durante i cambiamenti avvenuti durante il Concilio.
Il Concilio Vaticano II sarebbe stato diverso se si fosse svolto fuori dall'Italia?
Credo che un paio di aspetti, profondamente radicati nella cultura italiana, abbiano plasmato il Concilio Vaticano II: la nozione di aggiornamento e l'umanesimo rinascimentale.
Quali altri aspetti della cultura italiana pensi possano aver influenzato questo concilio ecumenico?
Commenti (4)
È una prospettiva che fa riflettere. In Italia c’è una lunga tradizione di dibattito intellettuale, e lo stile retorico degli italiani potrebbe aver influenzato anche le discussioni durante il Concilio.
E l’ospitalità italiana? Il Vaticano II, con la sua apertura ai laici e al dialogo ecumenico, ne è un esempio significativo: un atteggiamento che riflette in pieno lo spirito di accoglienza che ci caratterizza.
Neorealism in Italian films, such as those by Vittorio De Sica, illustrated the importance of social justice, and the dignity of workers. I think these ideas were encouraged at the council too